Bisogno di controllo

Quando il bisogno di controllo soffoca l’amore

Picture of Patrizia Intravaia
Patrizia Intravaia

Psicologa Psicoterapeuta
Terapeuta EMDR
a Modena

Il bisogno di controllo nelle relazioni nasce spesso da paure profonde, come l’abbandono o l’insicurezza, ma finisce per soffocare l’amore, generando conflitti, perdita di autenticità e distanza emotiva.

Le relazioni sono uno specchio profondo delle nostre emozioni. Riflettono ciò che di più autentico e vulnerabile vive dentro di noi. Ma cosa accade quando, invece di costruire uno spazio di fiducia, ci troviamo a voler controllare ogni aspetto della vita del nostro partner?

Spesso, non è l’amore che ci guida, ma la paura.

In questo articolo, desidero accompagnarti in un percorso di comprensione e consapevolezza per esplorare:

  1. Le radici profonde del bisogno di controllo.
  2. Gli effetti che questo atteggiamento ha sulla relazione.
  3. Strumenti concreti per liberarti dal controllo e creare una connessione più autentica e serena.

 

Il bisogno di controllo: un viaggio verso le sue radici

Il desiderio di controllo non nasce dal nulla. Spesso affonda le sue radici in esperienze passate che ci hanno lasciato segni profondi: un abbandono, un tradimento, o momenti di insicurezza che ci hanno fatto sentire vulnerabili.

Per proteggerci, sviluppiamo un meccanismo che ci fa credere di poter evitare il dolore se riusciamo a “tenere tutto sotto controllo”.

La verità è che questo comportamento non ci protegge davvero. Anzi, finisce per allontanarci dal partner e ci intrappola in una spirale di ansia, insicurezza e insoddisfazione.

 

Gli effetti del controllo sulla relazione

Il controllo è il contrario della fiducia. Quando sentiamo il bisogno di gestire ogni dettaglio della relazione, comunichiamo al partner – spesso senza rendercene conto – che non crediamo nella sua capacità di essere sé stesso, di amare liberamente.

Questo può avere conseguenze pesanti, come:

  • Conflitti frequenti: il partner si sente soffocato e può reagire con distanza o frustrazione.
  • Perdita di autenticità: entrambi i partner rischiano di smettere di mostrarsi per ciò che sono davvero, temendo il giudizio o il rifiuto.
  • Calo della connessione emotiva: il rapporto si svuota di profondità, diventando più superficiale e meno intimo.

 

Come liberarsi dal bisogno di controllo

Liberarsi dal bisogno di controllo non è un processo immediato, ma un viaggio verso una maggiore consapevolezza e fiducia in sé stessi e nel proprio partner. Ecco alcuni passi fondamentali:

  1. Inizia da te stesso.
    Chiediti: “Qual è la paura che mi spinge a controllare?” Spesso si tratta del timore di essere abbandonati, di non sentirci abbastanza o di perdere qualcosa di prezioso. Individuare questa paura è il primo passo per affrontarla.
  2. Coltiva la fiducia.
    La fiducia è un atto di coraggio, ma anche un dono che si costruisce ogni giorno. Impara a lasciarti andare, a dare al tuo partner lo spazio per mostrarsi nella sua autenticità. Fidarsi significa anche accettare che non tutto è sotto il nostro controllo – e va bene così.
  3. Impara a comunicare.
    Condividere le tue paure con il partner, in modo aperto e sincero, può creare un dialogo che rafforza la connessione emotiva. Parlare delle tue vulnerabilità non è un segno di debolezza, ma un atto di grande forza.

 

Un esercizio pratico per lasciar andare

Ti propongo un esercizio tratto dal mio libro L’amore è un’altra storia, pensato per aiutarti a riflettere e a lasciar andare il controllo:

  • Prendi un foglio e scrivi una situazione recente in cui hai sentito il bisogno di controllare il tuo partner.
  • Chiediti: Qual era l’emozione che sentivo? Paura? Rabbia? Insicurezza?
  • Riscrivi la tua reazione, immaginando cosa avresti potuto fare o dire per affrontare quell’emozione in modo diverso, senza ricorrere al controllo.
  • Ogni volta che senti il bisogno di controllare, torna a questo esercizio e rifletti sulle alternative a tua disposizione.

 

L’amore autentico non è possesso, né controllo. È uno spazio di libertà e rispetto reciproco, dove entrambi i partner possono essere sé stessi. Liberarsi dal bisogno di controllo richiede tempo, consapevolezza e una buona dose di pazienza con sé stessi, ma può trasformare profondamente la qualità delle nostre relazioni.

Se questo tema ti ha toccato, ti invito a scoprire il mio libro L’amore è un’altra storia. Troverai molti altri spunti e strumenti pratici per costruire relazioni più autentiche e appaganti.

Ricorda, ogni passo verso l’amore è anche un passo verso di te!

Un abbraccio,
Patrizia 

Scopri uno dei miei Libri:

L’amore è un’altra storia

21 passi per rinascere dal trauma da abuso narcisistico con la terapia EMDR

L'amore è un'altra storia - Libro della Dott.ssa Patrizia Intravaia
Ilenia
Ilenia
Libro scorrevole, interessante perché affronta la storia d'amore con gli occhi della donna vittima e successivamente descrive il percorso terapeutico di quest'ultima.
Federica
Federica
Libro vero e intenso, leggerlo è utile per riconoscere tratti inequivocabili di un partner narcisista ed evitare di intraprendere storie dannose e distruttive.
Antonella
Antonella
Il libro, nonostante tratti un argomento complesso come il narcisismo, è coinvolgente e semplice da leggere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *