Il blog di Patrizia Intravaia
Guide e approfondimenti sulla terapia E.M.D.R. e sull'abuso narcisistico

Se il conflitto diventa tossico: riconoscere le relazioni patologiche
Non tutti i conflitti sono sani. Un conflitto tossico si ripete senza soluzione, ti svuota emotivamente e spesso include manipolazione e sensi di colpa.
Riconoscerlo e proteggerti è essenziale per il tuo benessere. Se necessario, il No Contact può essere la via d’uscita.

Imparare a dire di no nelle relazioni: un atto di amore per sé stessi
Dire di no nelle relazioni è essenziale per il proprio benessere. Non è egoismo, ma un atto di rispetto verso sé stessi. Quando i confini non vengono rispettati, il No Contact può essere la scelta giusta. Allenarsi a dire “no” con serenità aiuta a costruire relazioni più sane e autentiche.

I segnali della dipendenza affettiva
La dipendenza affettiva è un legame basato su un bisogno incessante di conferme e rassicurazioni, spesso alimentato dalla paura dell’abbandono, dell’inadeguatezza o della solitudine. Si manifesta con il sacrificio dei propri bisogni, la paura di essere lasciati e l’isolamento dagli altri.
Per superarla, è necessario interrompere i legami tossici, guarire le ferite emotive e riscoprire sé stessi, ritrovando libertà e equilibrio emotivo. Un esercizio utile è il diario delle emozioni, che aiuta a riconoscere i propri bisogni e soddisfarli in modo autonomo.

Quando il bisogno di controllo soffoca l’amore
Il bisogno di controllo nelle relazioni nasce spesso da paure profonde, come l’abbandono o l’insicurezza, ma finisce per soffocare l’amore, generando conflitti, perdita di autenticità e distanza emotiva. Per superarlo, è importante lavorare su sé stessi, coltivare la fiducia e migliorare la comunicazione con il partner. Un esercizio pratico e strumenti concreti possono aiutarti a lasciar andare il controllo e creare una connessione più autentica e serena. L’amore vero si basa sulla libertà e sul rispetto reciproco.

Cos’è la gentilezza verso sé stessi?
La gentilezza verso sé stessi, o self-compassion, è la capacità di trattarsi con rispetto, empatia e comprensione, anche nei momenti difficili. Scopri come coltivarla con un esercizio pratico, tratto dal mio libro Autentici: riscrivi la tua storia in 52 settimane.

La Preoccupazione della Mamma: Quando i Figli sono con il Narcisista Patologico
Se sei una mamma preoccupata per il benessere dei tuoi figli con un ex partner narcisista patologico, è fondamentale mantenere una comunicazione strutturata, preparare i tuoi figli, tenere un registro dettagliato e cercare supporto professionale per garantire la loro sicurezza e il loro benessere.
L’amore è un’altra storia
21 passi per rinascere dal trauma da abuso narcisistico con la terapia EMDR



